Cerca nel blog

12.16.2012

DAL "POLITICO PORTATILE"







SECONDO COSTUME

Il filosofo e statista Francis Bacon, accusato di corruzione, distingueva (più o meno a sua difesa) tra vizi dell’epoca e della persona: ogni tempo, insomma ha le sue consuetudini. E il  così fan tutti del resto è rimasta la difesa principale dei peccatori colti con le mani nel sacco o la coda tra le gambe. Finanziamento clandestino dei partiti, prassi della raccomandazione, nepotismo, avidità, usura, decadenza, lascivia e illiceità di varia natura: ‘O tempora, o mores’, da Cicerone a Brecht, da La Rochefoucauld a Craxi il problema è in fondo sempre  lo stesso mentre le abitudini cambiano solamente con il clima, la latitudine  e l’avvicendarsi di governi, nuovi regimi e banderuole omologate (non sarà un caso se i paradisi del fisco sbocciano con frequenza inusitata nelle stesse zone tropicali).



Già negli anni ’30 si pagava la Guardia di Finanza in tutta Italia. Se non pagavi non lavoravi. Non vedo perché, porca miseria, debba andare in galera chi ha pagato. Prima deve andarci chi ha ricevuto i soldi.
Aldo Ravelli


Corruzione: l’affare più antico del mondo (dopo la prostituzione)
adagio popolare


Vi sono i vizi dell’epoca e i vizi della persona.
Francis Bacon


Gli abiti dei governatori erano fatti solo di tasche.
Bertolt Brecht

Con l’andar del tempo, i nostri signori del Senato si abituarono ai processi come ci si abitua alla pioggia: si indossa un mantello.
Bertolt Brecht


L’età della cavalleria è tramontata. Le è successa quella dei sofisti, degli economisti e dei calcolatori.
Edmund Burke


In America l’unico peccato è porsi dei limiti
Ralph Waldo Emerson


Ciò che a Parigi è un vizio diventa una necessità quando si sono oltrepassate le Azzorre: nulla quaggiù è assoluto, esistono solo convenzioni che variano secondo il clima… Convinzioni e morale non sono per noi che parole senza senso; resta in noi l’unico sentimento vero che la natura ci abbia dato: l’istinto di conservazione. Nelle vostre società europee questo istinto si chiama interesse personale.
Honoré de Balzac

Signore, il latore di questa mia, in procinto di partire per l’America, insiste perché gli scriva una lettera di raccomandazione, sebbene io non sappia assolutamente niente di lui, neppure come si chiama.
Benjamin Franklin


Michelozzi dava a costoro del denaro non perché se ne andassero a donne o corressero a depositarlo in Svizzera; glielo dava per il partito, per le correnti del partito, per le sezioni, le clientele, i singoli clienti; qualcuno invece se lo sarà tenuto: tutto e non una quota più o meno larga, com’è d’uso.
Leonardo Sciascia


La morale è un codice d’azione ormai altrettanto indispensabile delle leggi o del sistema legislativo. Ma la differenza fondamentale sta nel fatto che le monete e leggi sono uguali per tutti, mentre la morale nella vita privata come negli affari sono suscettibili di fluttuazioni e di interpretazioni del tutto personali.
Jean-Louis Servan-Schreiber

Il cristianesimo… predicando lo spirito di sacrificio e la rinuncia a ogni vanità, esso introduce al loro posto la pigrizia, la miseria, la trascuratezza, in  una sola parola la distruzione delle arti.
Diderot e D’Alambert (dall’Enciclopedia)


O tempora, o mores.
Marco Tullio Cicerone

O tempi! o tempi
Perversi ed empj!
Voi pur tornaste
E ravvivaste
Alla memoria
La cruda storia
Girolamo Baruffaldi



Da dura morte amaramente estinta
La Giustizia son’io chiusa sotterra
Pazzo è’l mondo, se crede avermi in terra
Altro che mascherata e che dipinta
Giovan Francesco Loredano


Vivere secondo occasione. Il modo di comportarsi dev’essere… in armonia col tempo. Non bisogna regolarsi su massime generali.
Baltasar Gracian



E’ una regola comune tra i popoli primitivi di non svegliare mai uno che dorme, perché la sua anima è assente, e potrebbe non fare tempo a ritornare.
James G. Frazer


Lo sforzo dei popoli primitivi per far piazza pulita di tutti i guai prende la forma di una grande caccia espulsione degli spiriti e dei demoni… Credono che se riusciranno a sbarazzarsene… comincerà per loro una vita nuova e innocente; le favole del paradiso terrestre  e l’età dell’oro diventeranno realtà.
James G. Frazer


Chi può fare i dispetti in ogni terra
È tenuto persona valorosa
E nei tempi di pace e in quei di guerrra
Anton Francesco Grazzini detto il Lasca


Chi dà fama?
I giornalisti.
Chi diffama?
I giornalisti.
Chi s’infama?
I giornalisti.
Ma chi sfama
I giornalisti?
Gli oziosi, ignoranti, invidi, tristi.
Vittorio Alfieri



Quando si dice che si è d'accordo su una cosa in linea di principi significa che non si ha la minima intenzione di metterla in pratica.
Otto von Bismarck

Di chi, lodato per la sua virtù, resta in sussiego e malinconioso, temo che alla sua virtù sia costretto da un difetto fisico.
Ugo Ojetti


Un po' di durezza sta bene alle anime grandi.
Pierre Corneille

Lunga e impervia è la strada
che dall’inferno si snoda verso la luce.
Milton


Io penso che vi siano oggidí parecchi imperatori, re, duchi, principi e papi su questa terra, i quali sono discesi da miserabili accattoni e da facchini
Rabelais


Non mai per la virtù né per la gloria
Dalla plebe distinguonsi i patrizi;
ma per i nastri, gli abiti e la boria,
per la loro ignoranza e per i vizi.
Giovanni Giraud


Platone ha introdotto il topos destinato ed esercitare un’influenza durevole sulla storiografia e che neppure oggi può dirsi esaurito: la connessione tra lusso e decadenza. Un popolo troppo ricco è un popolo indebolito e snervato.
Giovanni Mariotti

Dopo che l’eroismo è sparito dal mondo, e in vece v’è entrato l’universale egoismo, amicizia vera e capace di far sacrificare l’uno amico all’altro, in persone che ancora abbiano interessi e desideri, è ben difficilissimo
Giacomo Leopardi


Gli uomini di bassa condizione sono, talora, ricolmi di mille virtù inutili.
Jean de la Bruyère


Il rivoluzionario più radicale diventerà conservatore il giorno dopo la rivoluzione.
Hannah Arendt

Conservatore: un uomo di stato innamorato dei mali esistenti. Distinto dal liberale che vorrebbe sostituirli con altri.
Ambrose Bierce


Ciò che nei grandi è splendore, sontuosità  magnificenza è dissipazione, follia, inettitudine nel privato cittadino.
Jean de la Bruyère



Il grande errore è guardare agli uomini come esseri virtuosi. O pensare che possano essere resi tali dalle leggi.
Lord Bolingbroke


Perché osservi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?
Matteo 7, 3

Il terrorista e il poliziotto vengono dallo stesso cesto.
Joseph Conrad

La storia è davvero qualcosa di più che registrare crimini follie e disavventure del genere umano.
Edward Gibbon


Non ho mai sentito dire che negli Stati Uniti si impieghino le proprie ricchezze per accattivarsi i governanti...
Aléxis de Tocqueville


È alle epoche dissolute che va il merito di mettere al mondo l’essenza della vita, di rivelarci che nessun evento merita di essere abbellito... La verità non traspare se non quando gli… si lasciano andare alla dissoluzione delle morali, degli ideali e delle credenze.
Cioran


La virtù sta nel mezzo
Detto latino

A molti non mancano che i denari per essere onesti.
Carlo Dossi


A Roma tutto si compra
Giovenale


Il tesoro appartiene ad un potente: altri potenti sono stimolati a rubarlo.
Elias canetti


Alli confessori de’ principi e magnati da nostri non raro s’inculchi che mentre essi gli conferiscano bene spiritual, non siano pigri a domandar beni temporali per il bene comune della nostra società… Se le vedove hanno monili o simili cose preziose, se gli persuada che saranno consacrati  all’eternità se li daranno ali sepolcri de nostri beati
Anonimo
(nei Monita privata)


Quanto presso gli uomini sono vergogna e biasimo, rubare,  commettere adulterio e ingannarsi l’un l’altro, Omero ed Esiodo attribuivano agli dei.
Senofane


Il vizio è sempre punito, la Virtù anche
Anonimo


Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano commettere.
William Shakespeare


Devo stringermi le tempie e pensare a mio padre che è morto in un pigiama rattoppato. E l’onestà passa. Aspetti ancora un minuto e la sua proposta, che mi sta rivoltando lo stomaco e che mi dà voglia di cacciarla fuori a pedate, io l’accetterò’.
Vitaliano Brancati

L’inesatta rappresentazione della realtà era la caratteristica poi dei bilanci che i partiti presentavano in Parlamento. Bilanci regolarmente falsi e regolarmente approvati senza lotta, senza spasimi, senza opposizioni rumorose o visibili.
Bettino Craxi


Per lo storico toscano (Guicciardini) l’azione politica appare sempre determinata da qualche impulso d’interesse o bassezza. “Nei Ricordi è un vero maestro del fiuto e del successo e dell’opportunità... La sua è una saggezza che rasenta la corruzione. Egli si confessa colpevole di aver badato al suo bene particulare, ma trova la sua giustificazione nella condizione umana generale e in quella particolare del suo tempo.
Giuseppe Prezzolini


Il prestare assistenza nelle questioni giuridiche, l’aiutare col consiglio e il rendersi utili al maggior numero di persone in questo genere di scienza contribuiscono molto ad accrescere il proprio potere ed acquistarsi favore.
Marco Tullio Cicerone


Le bugie promissorie dei grandi uomini si conoscono dagli abbracci, dalle strette di mano, dai sorrisi e dagli inchini.
Jonathan Swift


Sa cquanti rei de drento hanno ppiù onore
Che cchi de fora nun ha fatto ggnente?
Giuseppe Gioacchino Belli


Che fa er governatore? Arrota stilli
E li dispensa a sbirri  e bberzajjeri.
E er vicario! Arimmùscina  misteri
Per inventà ppeccati e ppoi punilli
Giuseppe Gioacchino Belli



Venardì se dà mano ar giubbileo
De li frati eli preti fra de loro
E accusì a ssono d’orgheni e ccampane
S’aggiusteranno cqui ttutti l’affari:
nun ce saranno ppiù lladri e pputtane
Giuseppe Gioacchino Belli


Così come come Cristo media tra Dio e gli uomini,  così il denaro media tra un uomo e l’altro.
Karl Marx


Se Dio sarà con me e mi custodirà nel viaggio che sto intraprendendo, mi darà pane da mangiare e vesti per coprirmi, se ritornerò in pace alla casa di mio padre, allora il signore sarà il mio Dio e questa pietra che ho eretto a cippo diventerà una casa di Dio e di tutto quanto mi darai io ti offrirò la decima. 
Giacobbe (nel libro della Genesi)


Io odio la democrazia (almeno così come viene intesa in Francia), perché essa si fonda sulla "morale del vangelo", che è l'immoralità stessa, checché se ne dica, ossia l'esaltazione della grazia a scapito della giustizia, la negazione del Diritto, in una parola l'anti-socialità
Flaubert




Gli uomini tengono conto della morale solo se la dispensa è piena.
Guan Tse

Ci sono classi e professioni di cui la gente presuppone per principio i loro rappresentanti siano costretti a mentire, come per esempio, i teologi, gli uomini politici, le prostitute, i diplomatici, i poeti, i giornalisti, gli avvocati, gli artisti, gli attori, i falsari, gli agenti di borsa, i produttori di generi alimentari, i giudici, i medici… 
Hermann Kesten


Non era l’intera società italiana a mangiare alla greppia tangentizia, bensì soltanto i partiti e gli imprenditori che campavano grazie al sistema del malloppo.
Giampaolo Pansa


         Il nostro è uno sporco mestiere, Salter. Non c’è posto per la gratitudin. Né per la lealtà. Ho avuto modo di constatarlo più volte da quando ho a che fare con Fleet Street. Non si può non diventare cinici.
Evelyn Waugh

Le donne vogliono gli uomini, la carriera, il denaro, i figli, gli amici, la lussuria, gli agi, l’indipendenza, la libertà, il rispetto, l’amore e un paio di collant da tre dollari perfettamente aderenti.
Phyllis Diller


Dovunque siamo arrivati a sollevare coperchi abbiamo trovato irregolarità. Chissà cosa emergerebbe se avessimo la possibilità di sollevarne di più
Antonio Di Pietro


La consuetudine alla corruzione permea la nostra stessa cultura
Leonardo Sciascia


Le sentenze sono quasi sempre un compromesso che l’uomo chiama giustizia.
André Gide

Il soverchio lusso introdotto dalla speculazione mercantile, arrivò a penetrare ogni classe di gente.
Giambattista Scandella

Nelle bettole e ne’ raddotti formicolavano i giuocatori, i truffieri, gli appaltoni, e fortunati color che tra il baccano e la crapula salva avessero intatta la pelle se non la borsa.
Antonio Caccia


Ho dato gli ordini per la vendita delle mie terre in Texas e mi dispongo a lasciar per sempre questi luoghi selvaggi ed inospitali, ove tutto è violenza popolare, anarchia, corruzione, venalità, partito, egoismo, perfidia, assassinio, parricidio, suicidio, veneficio, incendio, falsificazione, arbitrio sfrenato, menzogna, inganno, ruberia, prostituzione, demagogico orgoglio, millanteria la più rivoltante, usura la più sordida.
Orazio de Attellis


L’America non è mai stata innocente. Abbiamo perso la verginità sulla nave durante il viaggio di andata e ci siamo guardati indietro senza alcun rimpianto.
James Ellroy


Tutto si arrangia. Quando si hanno due soldi di attività e di destrezza.  Tutto si arrangia!
Thomas Mann


L’opinione volgare che Nerone fosse disonesto e crudele, essa si è a tal punto diffusa nella mente di tutti che quella è ormai l’immagine di Nerone accettata da tutti.
Gerolamo Cardano


Non valutava pene e condanne sulla base della giustizia e delle motivazioni, ma sulla base delle ricchezze, del potere e della nobiltà.
Gerolamo Cardano

E cos’è l’onore? L’onore varia a seconda delle latitudini
Azorìn



Il guadagno divenne così lo scopo della vita dell’uomo e non più un mezzo per soddisfare i suoi bisogni materiali.
Max Weber



Il primo male era il possesso da parte della chiesa di certi fondi incamerati con propositi di carità… destinati a diventare entrate per alcuni dignitari ecclesiastici. Il secondo male era l’opposto di quello. Mi ha sempre irritato la severità dei giornali nei confronti di quelle persone, che difficimente potevano considerarsi i massimi peccatori in quel campo.
Anthony Trollope


Il primo segno della corruzione è il mettere al bando la verità. La vostra verità di oggigiorno non è ciò che si fa credere agli altri.
Montaigne


Talvolta, vedendo le furfanterie della povera gente e tutti gli imbrogli degli uomini che occupano cariche importanti, si è tentati di considerare la società come una foresta piena di ladri, tra i quali i più pericolosi sono proprio gli sbirri incaricati di dare la caccia agli altri.
Nicola de Chamfort



Eumolpo e il suo amico chiesero a un contadino che gente abitasse in quella nobile terra. Il contadino rispose: «Cari forestieri, se siete mercanti dovrete cambiare mestiere. Se invece siete uomini che sanno mentire, avrete facilità di guadagno a Crotone... Gli uomini che troverete là sono divisi in due gruppi: chi ruba e chi si lascia derubare...». Eumolpo fece tesoro di quelle informazioni, confessando che quel modo di arricchirsi non gli dispiaceva affatto.
Petronio


Corruzione: … Viene così designato il fenomeno per mezzo del quale un funzionario pubblico è spinto ad agire in modo difforme dagli standard normativi del sistema in esame per favorire interessi particolari in cambio di una ricompensa…
Gianfranco Pasquino


Il direttore di un’azienda privata che chiami suo figlio ad un posto di responsabilità non commette un atto di nepotismo, anche se suo figlio non possiede i requisiti necessari, atto di nepotismo che viene invece commesso dal direttore di un’azienda pubblica...
Gianfranco Pasquino


Giunsi presto a capire che le cose giudicate peggiori (la menzogna per non eccitarne altre) sono difficili da fare solo perché non si sono mai fatte; ma ognuna di esse può diventare facile, piacevole, gradevole a ripetersi e molto presto quasi naturale.
André Gide


Il denaro è il lubrificante del corpo di una nazione, per cui troppo ne impedisce l’agilità, ma troppo poco lo dimagrisce.
Anonimo inglese del Seicento

(Notabilato:) Il deputato… si sentiva autorizzato ed investito dai propri elettori ad essere loro patrono presso il governo centrale, a cui i deputati davano o tglievano l’appoggio a seconda che fossero soddisfatti  o meno dei favori ricevuti.
Gianpaolo Zucchini


Ogni regime ha avuto ladri, in qualunque sistema e latitudine, e sempre li avrà.
Francesco Cossiga

In una repubblica corrottissima numerose sono le leggi
Cicerone


(il termine) Oligarchia… si limita a richiamare la nostra attenzione sul fatto che il potere supremo è detenuto da un gruppo ristretto di persone… che godono di particolari privilegi e si servono di tutti mezzi che il potere mette loro a disposizione.
Norberto Bobbio


Legislatore. Chi si reca nella capitale del proprio Paese per accrescere il proprio capitale personale, ovvero colui che legifera guadagnando o guadagna legiferando.
Ambrose Bierce



Mangiandomi il mio patrimonio, ho procurato guadagni a tutti i commerci di Parigi, compresi quelli sommersi! Inutili, noi? Oziosi, noi? Ma andiamo! Noi animiamo il corso della moneta.
Honoré de Balzac


Le poche leggi che vengano rispettate  sono le leggi della fisica, come quella  di gravità
Anonimo

Lucio Castronio Peto, l’uomo senza dubbio più eminente del municipio di Lucca, è onesto, autorevole, premuroso, assolutamente irreprensibile, se questo può avere un qualche valore;  inoltre mi è molto amico... Perciò te lo raccomando come mio amico e come degno della tua amicizia. In qualunque modo lo favorirai, farai certo cosa di cui tu ti dovrai rallegrare, e che a me sarà gradita.
Cicerone


Quella che gli uomini chiamano amicizia non è altro che un’alleanza, una reciproca cura d’interessi, uno scambio di servigi: insomma, una relazione in cui l’egoismo si prefigge sempre qualche utile.
Francois de la Rochefoucauld


Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola.
Leo Longanesi


Le aziende pagavano ben volentieri ai partiti un “premio assicurativo” contro i “rischi” della concorrenza e i partiti le garantivano dai “sinistri” del libero mercato, proprio come fanno le vere assicurazioni con le normali sciagure.
Roberto Mongini



La mancia è la più grande istituzione tacita d’Italia, dove gli usi contano più delle leggi, e le consuetudini più dei regolamenti. Per far procedere una pratica come per ottenere un vagone, per aver notizia di una sentenza, come per fare scaricare un piroscafo, occorre sempre la mancia.
Giseppe Prezzolini



La politica non si fa con la morale, ma nemmeno senza
André Malraux


C’è una cultura tutta italiana nel definire regole e leggi che si sa non potranno essere rispettate, muovendo dalla tacita intesa che insieme si definiranno solidarietà nel costruire le procedure e i comportamenti che violano quelle stesse regole...
Sergio Moroni


La legge è come la banderuola d’un vecchio campanile che varia e si muove secondo che spira il vento.
Lev Tolstoj