Cerca nel blog

11.28.2012

"IL POLITICO PORTATILE" SECONDO DAGOSPIA


‘’L’ITALIANO È MOSSO DA UN BISOGNO SFRENATO D’INGIUSTIZIA’’ - SFOGLIANDO “IL POLITICO PORTATILE”, RACCOLTA DI AFORISMI SU POTERE, MORALE E DENARO, SI CAPISCE IL ‘PALAZZO’ MEGLIO DI TANTI PISTOLOTTI E SI RISPARMIA TEMPO E MAL DI FEGATO - ‘’IL DENARO È IL LATTE MATERNO DELLA POLITICA” - GLI ITALIANI GUADAGNANO NETTO, MA VIVONO LORDO” – “TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO UNA BUSTA DA DARE”…


Frasi tratte da "Il politico portatile - La questione morale da Aristotele ai Simpson" - A cura di Carlo Alberto Brioschi
guanda il politico portatile di brioschiGUANDA IL POLITICO PORTATILE DI BRIOSCHI
Quando mi arrivò la tessera della loggia massonica P2 rimasi offeso perché sopra c'era scritto « apprendista muratore »: ma come! Io ero un costruttore affermato.
Silvio Berlusconi
L'altro giorno nella cappella di Arcore ho visto mia madre in colloquio diretto con Lui, il mio angelo custode, mio padre e le mie zie che sono dal l'al tra parte.
Li rimproverava di non fare abbastanza per aiutarmi...
Silvio Berlusconi
Il colore del gatto non conta finché acchiappa i topi.
Deng Xiaoping
Programma di governo. Animale fantastico appartenente al regno zoopolitico. Va detto che l'animale non è mai stato fotografato, nemmeno col teleobiettivo.
Fruttero e Lucentini
silvio BerlusconiSILVIO BERLUSCONI
Come diceva il principe di Salina questi sono i tempi delle volpi e delle faine, la stagione dei leoni e dei gattopardi è finita.
Eugenio Scalfari
Vai a guardare al fondo dei problemi politici e ci troverai sempre una questione di patrimonio e di portafoglio.
Eugenio Scalfari
Se è gratis c'è l'inganno.
Ignazio Silone
Come se delegare ai giudici la missione dei vendicatori fosse sufficiente all'intera società per mondarsi dei propri peccati.
Pierluigi Battista
Eugenio Scalfari un maestro di giornalismoEUGENIO SCALFARI UN MAESTRO DI GIORNALISMO
L'inesatta rappresentazione della realtà era la caratteristica poi dei bilanci che i partiti presentavano in Parlamento. Bilanci regolarmente falsi e regolarmente approvati senza lotta, senza spasimi, senza opposizioni rumorose o visibili.
Bettino Craxi
Costavano i giornali, costavano i periodici, la documentazione delle attività, gli atti dei convegni, dei congressi, le riviste politiche, storiche, specialistiche.
Costavano i libri e gli opuscoli. Tutti strumenti che non diffondevano le idee del demonio, ma che affrontavano tematiche sociali e si occupavano di interessi
generali.
Bettino Craxi
Carlo Fruttero e Franco LucentiniCARLO FRUTTERO E FRANCO LUCENTINI
Il denaro è il latte materno della politica.
Detto americano
Così come Cristo media tra Dio e gli uomini, così il denaro media tra un uomo e l'altro.
Karl Marx
Dovunque siamo arrivati a sollevare coperchi abbiamo trovato irregolarità. Chissà cosa emergerebbe se avessimo la possibilità di sollevarne di più.
Antonio Di Pietro
Ogni regime ha avuto ladri, in qualunque sistema e latitudine, e sempre li avrà.
Francesco Cossiga
In uno Stato molto corrotto, ci sono troppe leggi.
Tacito
Io credo che un artista non si debba mai prostituire se non per denaro.
Beppe Grillo
bettino craxiBETTINO CRAXI
Il poco conto in cui Dio tiene le ricchezze lo si intuisce
osservando a chi le dà.
Alexander Pope
Tutte le bandiere sono talmente sporche di sangue e di merda che è tempo di non averne più del tutto.
Gustave Flaubert
Io capisco l'indignazione, non lo stupore. Non capisco quelli che oggi lacrimano e mostrano meraviglia. Ma in quale mondo credevano di vivere?
Indro Montanelli (nell'anno in cui iniziano le inchieste di Tangentopoli)
«Caro direttore, le rubo un po' di spazio» ha scritto Craxi all'« Avanti!». Incorreggibile Bettino: perfino al giornale del suo partito.
Indro Montanelli
La tangente è democratica. Qui a Milano, per esempio, stiamo inquisendo dai ministri ai becchini.
Antonio Di Pietro
BEPPE GRILLO - Copyright PizziBEPPE GRILLO - COPYRIGHT PIZZI
I partiti si erano trasformati in società per azioni, dove uno comperava le azioni con le tangenti per assicurarsi la possibilità di essere eletto.
Piercamillo Davigo
L'italiano è mosso da un bisogno sfrenato d'ingiustizia.
Ennio Flaiano
Non c'è nulla di sbagliato in questo Paese che un'elezione
non possa sistemare.
Richard Nixon
Certo giornalismo nostrano è una lavanderia dove i panni entrano puliti ed escono sporchi.
Roberto Gervaso
francesco cossigaFRANCESCO COSSIGA
Il giornalismo che fa troppa morale è il giornalismo più immorale.
Roberto Gervaso
Ho sempre preferito la merda dei corrotti al sapore dolciastro dell'ipocrisia.
Giuliano Ferrara
Gli italiani guadagnano netto, ma vivono lordo.
Giuseppe Saragat
Non è vero che i politici italiani si vendono. Si affittano soltanto.
Anonimo
Si ruba a ogni livello, nelle piccole come nelle grandissime aziende, ma non si dice «furto», si dice «affare».
Giorgio Bocca
Tra il dire e il fare c'è di mezzo una busta da dare.
Marcello Marchesi
ENNIO FLAIANOENNIO FLAIANO
Hanno detto di noi: ma i Beatles non erano materialisti? Balle. Io e John dicevamo sempre, mentre ci sedevamo a tavolino a comporre una nuova canzone: scriviamo i soldi per un'altra piscina, ok?
Paul McCartney
Dovevo scegliere tra fare il pianista in un bordello o il politico. E a dir la verità, non c'è quasi differenza.
Harry S. Truman
I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e clientele. Molti italiani si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato... Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi o sperano di riceverne, o sperano di non riceverne più.
Enrico Berlinguer
La politica, nella comune accezione del termine, non è altro che corruzione.
Platone
L'editoria è uno strano mestiere, in cui si usa lo spirito per fare i soldi e i soldi per fare lo spirito.
Gian Arturo Ferrari
PAUL MCCARTNEYPAUL MCCARTNEY
Solo il denaro trasforma le zucche in uomini e gli uomini in politici, i cavalli in senatori, i seguaci in galoppini, i poveri in ricchi e le prostitute in vergini.
Francesco Merlo
Non comprare un voto in più di quelli che ti servono.
John Fitzgerald Kennedy
Nessuno si ricorderebbe del Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche i soldi.
Margaret Thatcher
La politica costa, qualcuno la deve finanziare. Poiché in una società capitalistica gli interessi non sono una cosa sporca.
Piero Ostellino
Il tenore di vita è dato non tanto dall'essere ricchi ma
dall'avere molti amici miliardari.
Carlo Giovannelli
FRANCESCO MERLOFRANCESCO MERLO
Ogni volta che da noi si scopre un mariuolo dicono che è un sistema di potere. Quando il mariuolo è il loro, è una pecora nera.
Giuliano Amato
L'italiano ha fatto il servo per secoli, ha servito ogni genere di padroni. E cosa fanno i servi? Rubano e rubano da soli perché non si fi dano neppure di un altro servo come loro. Nel pedigree dell'italiano c'è questa caratteristica fondamentale: bisogna rubare al prossimo.
Oliviero Toscani
Vi sono fi gure cui i militanti delegano l'onere di far funzionare la macchina del partito. Nessuno si chiede mai da dove provengano i soldi per fare tutte queste cose.
Ottaviano Del Turco
CARLO GIOVANELLICARLO GIOVANELLI
Una volta prendevi un politico e dopo un po' te lo ritrovavi pregiudicato. Ora è il contrario: parti pregiudicato e poi diventi politico.
Beppe Grillo
Il sonno della ragione produce ministri.
Alberto Arbasino
A parte le guerre puniche, mi aveva attribuito praticamente tutto.
Giulio Andreotti
Temo molto le società senza fini di lucro.
Giulio Andreotti
Il rimborso spese è la formula inventata dalla democrazia italiana per passare uno stipendio a chi non ne avrebbe legalmente diritto.
Mario Tedeschi
ALBERTO ARBASINOALBERTO ARBASINO
Anche le tangenti nel loro piccolo s'incassano.
Anonimo
Gli italiani corrono sempre in soccorso del vincitore.
Ennio Flaiano
Sotto ogni italiano si nasconde un Cagliostro e un san Francesco.
Leo Longanesi
Mafi a e camorra? Ci sono sempre state e sempre ci saranno. Dovremo convivere con questa realtà.
Pietro Lunardi
Di principio sono contrario a una doppia morale: chi ha rubato ha rubato e basta. Poi, però, subentra il giudizio sulle persone.
Massimo D'Alema
ETTORE BERNABEIETTORE BERNABEI
Oggi ho assunto cinque giornalisti: un democristiano, un socialista, un comunista e un repubblicano. Più uno bravo.
Ettore Bernabei (ex presidente della Rai)
«Signor Andreotti, come fa ad avere la coscienza pulita?»
«Non la uso mai.»
Alfredo Chiappori
La solitudine è il campo di gioco di Satana.
Vladimir Nabokov
Nella pratica del governare, rispetta le formalità, non preoccuparti dei principi morali.
Mark Twain

11.26.2012

Se scoprono che sei onesto ...


Armando Massarenti pubblica nell’inserto culturale della Domenica del Sole 24 Ore una recensione del Politico portatile.
In una celeberrima puntata dei Simpson -Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesceil mefistofelico Mr. Burns, proprietario della centrale nucleare di Springfield, viene condannato a mettere a norma gli impianti, ovviando alle ben 342 tremende violazioni che hanno messo a repentaglio la salute dei cittadini e dell’ambiente. L’operazione etica di risanamento verrebbe a costare a Burns 56 milioni di dollari. Una “seccatura” che può essere aggirata dal milionario candidandosi come governatore alle prossime elezioni, per potere far varare delle leggi che rendano legali le illegalità delle sue attività. Nella fiction d’animazione più popolare e provocatoria d’America, Burns non riesce a vincere le elezioni. Ma ci sono casi in cui la realtà ha superato la fantasia fino a produrre massime di questo genere: «Sì, è vero, la legge è uguale per tutti, ma per me è più uguale che per gli altri, perché mi ha votato la maggioranza degli italiani».
Carlo Alberto Brioschi ha curato un piccolo manuale di “immoralismo”Il politico portatile. La questione morale da Aristotele ai Simpson (Guanda), che raccoglie massime sulla “immorale politica” che dovrebbero aiutarci a diventare più scaltri quando assistiamo alle manovre dei nostri eletti in Parlamento. «Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa», scrive Karl Kraus. Il discorso teorico sull’etica politica, inaugurato da Aristotele, è ben distante dalla pratica politica storica. Molti politici corrotti potrebbero appellarsi erroneamente alla filosofia di Machiavelli che predicò la separazione tra la morale e la politica: ma quella era una prassi da mettere in atto solo per il bene dello Stato, e non per il bene personale del politico di turno.
D’altra parte «Che asino è colui / Che s’alza la mattina / Pensando al bene altrui?» direbbe Giuseppe Giusti. «Vi sono vizi dell’epoca e vizi della persona», risponderebbe Francis Bacon, cercando maldestramente di giustificare la propria corruzione. Ma se è vero quello che dice Mino Maccari, che «bisogna rubare molto per essere assolti», allora forse Bacon non aveva rubato abbastanza -anche se poi venne comunque graziato dal sovrano, mentre oggi quelli che rubano molto se la cavano magari trascorrendo una breve “vacanza” ai domiciliari, per poi godersi i “risparmi” milionari fatti emigrare nella banche di altri Paesi.
«In uno Stato corrotto ci sono troppe leggi», diceva già Tacito. Ma niente paura: «La situazione politica in Italia è grave, ma non seria» (Flaiano), anche se «il sonno della ragione produce Ministri» (Arbasino). Io avrei solo una preoccupazione da aggiungere a questo prezioso, irridente vademecum. La mutuo da quel geniale osservatore degli italici costumi che fu Mino Maccari: «Se scoprono che sei onesto, sei fottuto».